Brevetti e Modelli di utilità
Cosa è un brevetto.
Il brevetto per invenzione industriale o per modello d’utilità è un contratto tra il richiedente e lo Stato nel quale il richiedente si impegna a mettere l'invenzione a disposizione del pubblico dopo un congruo periodo di tempo mentre lo Stato gli concede un diritto di esclusiva per lo sfruttamento dell'invenzione.Il brevetto per invenzione industriale o per modello d’utilità è un contratto tra il richiedente e lo Stato nel quale il richiedente si impegna a mettere l'invenzione a disposizione del pubblico dopo un congruo periodo di tempo mentre lo Stato gli concede un diritto di esclusiva per lo sfruttamento dell'invenzione.
Concretamente il brevetto è uno strumento giuridico costituito da: una relazione tecnica contenente una descrizione dettagliata dell'invenzione e da rivendicazioni che definiscono gli aspetti dell'invenzione per i quali si richiede protezione e che rendono l'invenzione attuabile da parte di terzi.
La protezione legale derivante da brevetto è soggetta a limiti temporali (20 anni per il brevetto per invenzione industriale, che possono essere portati a 25 solo per i brevetti in campo farmaceutico o 10 anni per brevetto per modello d’utilità) e geografici (la tutela è limitata alla/e nazione/i in cui si è depositata la domanda).
Requisiti di brevettabilità
Il Codice di Proprietà Industriale prevede che un’invenzione per essere brevettabile deve possedere:
-
Novità : è considerato nuovo tutto ciò che non è stato reso accessibile al pubblico prima della richiesta di brevetto
-
Attività inventiva o Originalità: un’invenzione deve dare una soluzione nuova ad un problema tecnico.
-
Applicazione industriale: l’invenzione deve poter essere costruita in qualsiasi genere d’industria, compresa quella agricola.
-
Sufficiente descrizione : un esperto del settore seguendo la descrizione deve poter riprodurre l’invenzione.
Cenni storici del brevetto
• Carta di Venezia (1474)
• Statuto dei Monopoli, Giacomo I d’Inghilterra (1623)
• PatentAct statunitense (1790)
• Primo ufficio brevetti in Inghilterra (1852)
• Convenzione d’Unione o di Parigi (1883)
• PCT (PatentCooperationTreaty) (1970)
• Convenzione sul brevetto Europeo (1973)

Come registrare un brevetto

Professionista per Te
Hai bisogno di un consulto ? Chiama
Lascia i tuoi contatti. Ti richiamiamo Noi.